Cooperativa Adelaide Cooperativa Adelaide Cooperativa Adelaide

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • News & Appuntamenti
  • Contatti
  • Facebook
Photo Thumbnail
Photo Thumbnail
Photo Thumbnail
Photo Thumbnail
Photo Thumbnail
Photo Thumbnail
Photo Thumbnail

Mio fratello partì, in un mattino muto

Dettagli
Creato: 14 Novembre 2022

Va in scena venerdì 18 novembre 2022 al teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli lo spettacolo "Mio fratello partì, in un mattino muto".

ERT mio fratello partì 1

Lo spunto arriva dal testo teatrale I Turcs Tal Friul, così come venne proposto nella sua prima presentazione all’interno della Chiesa di San Lorenzo a Venezia nel 1976, con le musiche di scena appositamente scritte da Luigi Nono per coro e strumenti a percussione.
Lo spettacolo, realizzato dalla Compagnia del Piccolo Teatro Città di Udine con la regia di Rodolfo Castiglione, ebbe molta fortuna nelle stagioni teatrali successive in Friuli, grazie alle percussioni delle musiche di Nono che continuavano a richiamare le scosse di terremoto che in quell’anno avevano devastato la terra friulana.
Si è scelto, di “esportare” il progetto anche al di fuori dei confini regionali, come un omaggio alla terra friulana, alle radici e alla lingua. Si è scelto di indagare il rapporto tra i due fratelli protagonisti dei Turcs e il rapporto tra i due fratelli Pasolini nella vita reale. Quindi, partendo dal contemplativo Pauli e il ribelle Meni del dramma del 1944 per arrivare a Pierpaolo e Guido, impegnati in due modi diversi nella lotta di liberazione.

Leggi tutto: Mio fratello partì, in un mattino muto

Artisti nelle Valli del Natisone 2022

Dettagli
Creato: 08 Novembre 2022

artisti valli sito 2

 

La Pro Loco Nediške Doline organizza alcuni appuntamenti dedicati agli artisti e artigiani delle Valli del Natisone. Una splendida occasione per conoscere la storia e la tradizione delle Valli: questa zona, conosciuta col nome di Benecia (da Benetka, Venezia), ha da sempre mantenuto un rapporto molto stretto col territorio sloveno, di cui ha integrato lingua e cultura fino a formare delle tradizioni popolari del tutto uniche e originali.
L’appuntamento di sabato 12 novembre 2022, sarà dedicato alla scultura con Antonio Trinco.
Alle 14.30 è prevista la visita alla chiesetta votiva di Santa Lucia a Cravero insieme a Michela Gus, Laureata in conservazione dei beni culturali e scrittrice di “La Chiesa di Santa Lucia di Cravero”.
Alle 15.00 ci si sposta al laboratorio di scultura di maschere in legno di Antonio Trinco “Mascheraio alpino”, che racconterà la sua arte.
Ma chi è Antonio Trinco? Nasce nel 1973 a Rodda, uno dei paesi simboli del Pust, il Carnevale nelle Valli del Natisone, e al quale partecipa in maschera, fin dalla sua giovinezza. Nipote dell’artista mascheraia Silvana Buttera, ne segue il suo esempio dal 2006 in poi. Negli anni, sperimenta diversi legni, tra i quali il castagno e molte altre essenze presenti sul posto. Dal 2008 fa parte del Consorzio Mascherai Alpini e partecipa ai simposi annuali che l’associazione organizza. Negli anni ha esposto le sue maschere in diversi luoghi del Friuli e della Slovenia.

Sabato 19 novembre invece, si parlerà di coltivazioni di salici, arte dell’intreccio (cesteria) e tessitura a mano.

Leggi tutto: Artisti nelle Valli del Natisone 2022
Pagina 1 di 2
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
  • Sei qui:  
  • Home
 
 

Copyright 2015-2023 © Cooperativa Adelaide

Via Darnazzacco n. 59 - 33043 Cividale del Friuli (UDINE)
Tel. 349 3541668 - P.IVA 01524830302 - info@coopadelaide.it - Privacy Policy GDPR

credits